Descrizione

In sostegno alle famiglie per il mantenimento dell'abitazione in locazione, Regione Lombardia attraverso l'attuazione di una misura unica intende sostenere le famiglie nelle difficoltà economiche aiutando i nuclei in disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilità.
Le iniziative sono finalizzate al mantenimento dell'abitazione in locazione nel mercato privato, con canone concordato, o in alloggi in definiti servizi abitativi sociali, sono esclusi i contratti di servizi abitativi pubblici (SAP) di ALER oppure contratti di locazione con "acquisto a riscatto".
La misura unica è un contributo erogabile al proprietario dell'alloggio per sostenere il pagamento dell'affitto non versato o da versare a cura della famiglia in affitto.
Il contributo può arrivare a coprire fino a tre mensilità di solo canone di locazione (sono esclusi gli importi da riferirsi a spese condominiali) e comunque non oltre i 2.000,00 € ad alloggio o contratto.
L'assegnazione del contributo avviene previo bando a sportello sino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per un ammontare complessivo pari a € 40.128,58.
Approfondimenti
Per chiedere la concessione del contributo le famiglie devono rispettare questi requisiti:
- non essere sottoposti a procedure di rilascio dell'abitazione o sfratto in corso
- essere inquilini di alloggi sul libero mercato o di alloggi in godimento (cooperative) o di alloggi definiti servizi abitativi sociali
- residenza anagrafica nell'alloggio di locazione da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda
- avere un ISEE massimo fino a 26.000,00 € (ISEE 2025 ordinario e, nel caso occorre, ISEE 2025 corrente).
- per i possessori del Reddito di cittadinanza è possibile presentare la domanda ma il contributo non è cumulabile con il Reddito.
Sono state varate condizioni preferenziali per l'accesso al contributo al verificarsi di almeno una delle seguenti condizioni:
- Nucleo under 35: tutti i componenti del nucleo familiare in locazione devono avere un'età, compita o da compiere, nell'anno del bando, inferiore ai 35 anni
- Ricaduta di reddito: la diminuzione reddituale deve essere attestata unicamente con l'ISEE corrente in corso di validità
- cessazione di attività libero-professionale (comunicazione all’Agenzia delle Entrate modello AA9/12 o il modello AA7/10);
- malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare;
- Non aver beneficiato nei 2 anni precedenti alla presentazione della domanda di contributi collegati alla medesima misura unica “SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO”;